Che cos’è?
È lo strumento di finanziamento che la Regione del Veneto mette a disposizione dei cittadini disoccupati per supportarli nella ricerca di un nuovo lavoro
Come si può richiedere l’Assegno per il Lavoro
Recandosi al Centro per l’Impiego dove si è domiciliati oppure collegandosi al sito: http://www.cliclavoroveneto.it/assegno-scopri-iniziativa
Cosa si può fare con l’Assegno per il Lavoro
Acquistare servizi di orientamento, counseling, supporto all’inserimento o reinserimento lavorativo e corsi di formazione
Chi ha diritto all’Assegno per il Lavoro
Tutti i disoccupati di età superiore ai 30 anni residenti o domiciliati sul territorio della Regione del Veneto. L’Assegno per il Lavoro può essere richiesto anche da chi percepisce la Naspi o altri strumenti di sostegno al reddito. Non vi può accedere chi è già impegnato in percorsi di politica attiva o corsi di formazione finanziati dalla Regione del Veneto o da altro soggetto pubblico.
Certottica e l’assegno per il lavoro
Certottica eroga le attività previste dall’iniziativa regionale Assegno per il Lavoro. Alla persona in possesso di un Assegno per il lavoro Certottica offre quindi la possibilità di seguire un percorso di accompagnamento verso l’inserimento lavorativo strutturato nelle seguenti fasi:
1. Colloquio specialistico di definizione del percorso: analisi dei fabbisogni e presa in carico
2. Orientamento specialistico di II livello: colloquio di assestment delle esperienze professionali e loro spendibilità rispetto al mercato del lavoro
3. Counselling: redazione del cv e altri strumenti per la ricerca del lavoro
4. Valutazione della necessità di seguire eventuali percorsi di formazione necessari per completare/arricchire la spendibilità del profilo professionale
5. Supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo: ricerca aziende, invio cv, ecc.